Segnalazioni di condotte illecite WHISTLEBLOWING


Comune di Piraino

Segnalazioni di condotte illecite
WHISTLEBLOWING

 
 
Cos’è il Whistleblowing
È un istituto giuridico espressamente previsto già dalla Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione) e ora disciplinato dal Decreto Legislativo n. 24/2023, avente ad oggetto: “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, con il quale, allo scopo di rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di scoprire e contrastare fatti illeciti, si forniscono speciali forme di protezione a favore del segnalante (c.d. whistleblower). 

Il decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, entrato in vigore il 30 marzo c.a. ma le cui disposizioni sono efficaci a partire dal 15 luglio 2023, recepisce nel nostro ordinamento la succitata direttiva UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea (cd. direttiva whistleblowing), violazioni di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. 
Con la direttiva UE 2019/1937 si introduce un vero e proprio diritto alla segnalazione e il D.Lgs. 24/2023 innova e sostituisce la precedente normativa in materia contenuta nella L. 179/2017 e abroga l’art. 54 bis Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti del D. Lgs. 165/2001.
  
Il Comune di Piraino ha attivato il proprio canale interno di segnalazione, aderendo al progetto WhistleblowingPA, promosso da Transparency International Italia e dal Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali.

L’applicativo garantisce la riservatezza:
dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione
del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.Ogni trattamento dei dati personali connesso alla gestione del canale interno di segnalazione è eseguito a norma del “Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali” (GDPR).
 
L’ANAC  è l’autorità competente invece per le segnalazioni esterne, da inoltrarsi attraverso il canale appositamente messo a disposizione dalle medesime autorità.
 
Per maggiori informazioni sulle procedure di whistleblowing interne all’ente e per inviare una segnalazione, visita il sito del Comune Di Piraino al seguente link:
http://www.comune.piraino.me.it/zf/index.php/trasparenza/index/index/categoria/149

Leggi l'informativa prima di accedere alla piattaforma:
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOGGETTI CHE SEGNALANO ILLECITI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL D.LGS. 10 MARZO 2023, N.24, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2019/1937 (c.d. Direttiva in materia di Whistleblowing)

 
 Accedi alla piattaforma Whistleblowing PA
torna all'inizio del contenuto